Francia: forma di governo
La Francia è una repubblica presidenziale, dove cioè il presidente della repubblica è anche capo del Governo. Attualmente, dallo scorso mese di maggio 2007, la carica è ricoperta da Nicolas Sarkozy.
La bandiera nazionale è fatta da tre bande verticali di colore blu, bianco e rosso ed è nata durante il periodo della rivoluzione.
La Costituzione attuale fu promulgata nell'ottobre 1958.
Il Parlamento francese si compone dell'Assemblea nazionale (577 deputati) e del Senato (321 membri). La prima è eletta a suffragio universale diretto, dura cinque anni e ciascun partito vi è rappresentato in proporzione alla quota di voti ottenuti. I senatori sono eletti per nove anni a suffragio popolare indiretto, cioè da membri di altri organi rappresentativi.
In Francia il diritto di voto è conferito al conseguimento del diciottesimo anno d'età.
La Resistenza
MariaPaola Colombo - classe III A - esame di licenza media - anno scolastico 2006/2007
introduzione | storia: la seconda guerra mondiale | gli antefatti | dal 1939 al 1940 | dal 1941 al 1943 | dall'8/9/43 al 25/4/45 | la fine della guerra | i racconti dei nonni: | prima della guerra | l'8 settembre | il ritorno a casa | l'arresto e la fuga | il carro armato tedesco | il dopoguerra | i ricordi della nonna Grazia | i ricordi della nonna Regina | Italiano: la Shoah: | Anna Frank | Scarpette rosse | Geografia: la Francia: | posizione | territorio | clima | economia | città | lingua, moneta, religione | curiosità | forma di governo | lingua francese: | un sac de billes | l'homme qui te ressemble | musica: | La marseillaise | Bella Ciao! | La guerra di Piero| lingua inglese: | British Isles | American Symbols | New York | educazione artistica: | Picasso | Guernica | il ritratto di Dora Maar | educazione fisica: | Jesse Owens | scienze: | l'atomo | la bomba atomica | bibliografia | considerazioni conclusive